La crisi da sovraindebitamento porta all’incapacità definitiva del debitore di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni.
Quali sono gli aspetti caratteristici di questa condizione che riguarda principalmente i soggetti che non possono accedere alle tradizionali procedure concorsuali?
Le procedure di sovraindebitamento non sono solo un segmento tecnico del diritto della crisi, ma una vera e propria leva di riscatto sociale.
Un istituto che permette di restituire dignità, opportunità e futuro a soggetti che, diversamente, resterebbero prigionieri a vita di una situazione debitoria senza via d’uscita.
Affrontare una situazione di sovraindebitamento può sembrare impossibile, ma gli strumenti esistono e possono fare la differenza.
La “procedura da Cenerentola” non è solo una metafora: è un percorso reale, disciplinato dalla legge, che consente a chi si trova in difficoltà di voltare pagina. Rivolgersi a un professionista esperto è il primo passo per valutare la propria posizione e intraprendere un cammino verso la serenità economica e personale.