Osservatorio Immobiliare delle Vendite Giudiziarie primo trimestre 2025

Il presente Studio, promosso da Abilio S.p.A. in collaborazione con Immobiliare.it, costituisce un aggiornamento trimestrale delle metriche principali del nostro Osservatorio Immobiliare semestrale, con il quale analizziamo le dinamiche relative alle vendite giudiziarie immobiliari in Italia.

Il contenuto

L’Osservatorio prende in esame ed analizza il contesto delle vendite attivate nell’ambito di procedure esecutive e quelle azionate in ambito concorsuale.
Per questo Studio sono stati utilizzati dati provenienti dal Portale delle Vendite Pubbliche (PVP) e dai portali della società Abilio S.p.A..
I dati riportati costituiscono una rielaborazione interna delle suddette fonti.
 
L’analisi prende in esame un arco temporale, specificato all’interno di ogni singola sessione, che varia a seconda delle necessità espositive. Ove non espressamente specificato, riguarda i tentativi di vendita compresi nell’arco temporale: 1° gennaio 2019 – 31 marzo 2025.
 
L’analisi prende avvio cronologicamente dall’anno 2019 senza risalire ulteriormente nel tempo, in quanto questo è il primo anno per il quale PVP restituisce dati stabili e completi (a fronte di un obbligo di pubblicizzazione su PVP in vigore da febbraio 2018 che ha necessitato di tempi tecnici fisiologici per essere recepito ed applicato su tutti i Tribunali d’Italia).
 

L'obiettivo

Lo Studio ha l’obiettivo di approfondire le dinamiche relative alla vendite giudiziarie immobiliari, tramite l’analisi delle tempistiche e delle modalità di esecuzione, dando evidenza delle peculiarità, criticità e attuali opportunità di crescita.
‘’Immobiliare.it, che da anni ha l’obiettivo di rendere le aste più accessibili, ha offerto un reale contributo per ridurre la distanza tra il mercato giudiziario e libero, ampliando così la platea dei potenziali acquirenti e rendendo più leggibile un settore tradizionalmente percepito come complesso. La collaborazione con Abilio, fortificata nel tempo, è parte di questa strategia comune.​

Nell’ultimo periodo, si osserva una crescente attenzione verso la struttura stessa dell’offerta giudiziaria: qualità e stato degli immobili, localizzazione, tempi e modalità di aggiudicazione sono elementi sempre più rilevanti nella valutazione degli operatori e degli utenti finali.​​

​ Il progressivo avvicinamento tra mercato libero e giudiziario è in parte favorito dalla maggiore disponibilità di strumenti digitali, ma richiede anche una revisione culturale: le aste non sono più appannaggio di soggetti specializzati o di nicchie speculative, ma si stanno configurando come una modalità concreta aperta al retail.​​

Oggi il settore si trova in una fase di transizione: cresce l’attenzione verso la qualità dell’offerta, la digitalizzazione dei processi e la necessità di maggiore aderenza alle logiche della domanda reale. Comprendere le traiettorie di questo cambiamento è essenziale per misurarne l’impatto e guidarne l’evoluzione in modo consapevole. ‘’​
​Simone Lucotti​
Strategic Partner Manager e Customer Success Lead di Immobiliare.it