MIND - Milano Innovation District

Quimmo, portale di vendite immobiliari del network Abilio specializzato nell’intermediazione digitale, sarà digital partner nel processo di co-design del nuovo quartiere di Milano che occuperà l’area dell’Expo 2015. Il progetto chiamato MIND, acronimo di Milan Innovation District, è stato presentato alla stampa a giugno 2022, alla presenza del Governatore della Lombardia, Attilio Fontana, del ministro dell’Università e della ricerca, Maria Cristina Messa, della vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al welfare, Letizia Moratti, e dell’amministratore delegato di Area Expo, Igor De Biasio.

Il masterplan MIND che trasformerà i 100 ettari dell’area ex EXPO di Milano 2015 in un nuovo distretto globale dell’innovazione, comprenderà un ospedale all’avanguardia, un’università scientifica di livello mondiale e centri di ricerca internazionali, oltre a spazi residenziali e commerciali (tra cui vendita al dettaglio, ospitalità, cultura, sport, intrattenimento) e a 400.000 metri quadri di natura urbana e infrastrutture verdi. Intorno al nucleo centrale, si svilupperanno edifici per uffici, abitazioni, negozi, hotel, spazi verdi e luoghi di incontro per gli abitanti di questa città nella città, che si preannuncia sostenibile, connessa e smart. Prima del 2030, le previsioni parlano di quasi 70mila persone che vivranno o verranno a MIND ogni giorno per lavorare, studiare, camminare…

La mission di MIND è di fare da capofila nello sviluppo delle smart city, creando un ibrido tra le soluzioni tecnologiche più avanzate e quelle di design basate sulla natura. Verranno assicurati i sistemi più avanzati per gestire nubifragi, pulire l’aria, ottimizzare il microclima e migliorare il benessere fisico e mentale degli utenti del distretto, proteggendo e rafforzando la biodiversità e i valori ecologici dell’intero sito.

La data di completamento dei lavori è prevista per il 2032. L’investimento totale ammonta a circa 3,7 miliardi di euro.

Insieme a Lendlease e Ernest&Young, Quimmo si occuperà di organizzare e sponsorizzare workshop a cui sarà possibile iscriversi per far emergere i bisogni fondamentali dei futuri utenti del nuovo complesso residenziale, evidenziando le caratteristiche e i servizi funzionali degli ambienti fisici.

Le date fissate per i workshop sono tre: 26 gennaio, 9 febbraio e 24 febbraio. Sono queste le giornate dedicate a illustrare il progetto e accogliere idee, bisogni, necessità e istanze di chi progetta oggi di vivere nel distretto MIND domani. Le prime due giornate prevedono incontri in presenza, la terza, invece, si svolgerà solo online.

Chiunque può iscriversi e prendere parte ai forum, finalizzati a comprendere e approfondire i bisogni dei futuri utenti del nuovo complesso abitativo all’interno di MIND e co-disegnare i servizi e le caratteristiche funzionali degli ambienti fisici.

Gli artefici dell’iniziativa ne sono convinti: MIND è un’opportunità senza precedenti, non solo in Italia ma anche nel contesto europeo. La scommessa è vincere le sfide ecologiche e sociali del XXI secolo, puntando tutto sulla qualità della vita e sui concetti di inclusione, condivisione, partecipazione e, naturalmente crescita personale e professionale.

La partecipazione è gratuita. Ognuno potrà esprimere la propria idea di città ideale e, come in una simulazione confrontare tale idea con la fattibilità reale, alla luce delle soluzioni tecnologiche più all’avanguardia esistenti. Per partecipare, basta riempire il form e inviare la candidatura. Un solo clic per accedere al futuro.