Osservatorio Immobiliare delle Vendite Giudiziarie primo semestre 2025

Il presente Studio, promosso da Abilio S.p.A. in collaborazione con Immobiliare.it, costituisce un aggiornamento trimestrale delle metriche principali del nostro Osservatorio Immobiliare semestrale, con il quale analizziamo le dinamiche relative alle vendite giudiziarie immobiliari in Italia.

Le procedure

I numeri parlano di un settore in fase di assestamento. In particolare, le liquidazioni giudiziarie iscritte mostrano una crescita del +9% rispetto allo stesso periodo del 2024, confermando un trend positivo già in atto lo scorso anno.

Ancora più 
interessante è il dato sulle liquidazioni dichiarate, che segnano un +17% rispetto al Q1 2024: un incremento che potrebbe anticipare una maggiore attività nei prossimi mesi.

Diverso il discorso per le esecuzioni immobiliari, che appaiono invece più instabili, con dati altalenanti che risentono ancora della fragilità legata al piccolo credito e alla variabilità del contesto macroeconomico.

Le vendite giudiziarie

Un altro indicatore da tenere d’occhio è la percentuale di immobili giudiziari al primo tentativo di vendita, anch’essa in lieve crescita. Un segnale che, se
confermato nei prossimi trimestri, potrebbe indicare l’ingresso nel mercato di una nuova ondata di asset, con un possibile impatto sul “magazzino” immobiliare complessivo.

I tentativi di vendita immobiliare mostrano una chiara tendenza al ribasso, con volumi e valore base d’asta in contrazione rispetto al 2024. Questo segnale indica un mercato meno attivo e più prudente.
Confrontando l’inizio del 2025 con il 2019, i tentativi di vendita si sono quasi dimezzati (-50%), sottolineando un cambiamento strutturale nel settore.

Questi dati riflettono sfide significative per il mercato immobiliare giudiziario, con implicazioni importanti per venditori, acquirenti e operatori.

Il magazzino immobiliare giudiziale

Negli ultimi anni, il numero di immobili in vendita nel mercato giudiziario è calato significativamente, mentre il mercato libero continua a crescere, con un aumento delle offerte dal 2022.

Il valore medio di base d’asta giudiziaria si attesta intorno a €185.000, mentre il prezzo richiesto sul libero mercato è più alto, circa €250.000. Il settore residenziale domina il mercato libero, rappresentando quasi il 90% degli immobili, mentre nel giudiziario è circa il 53%, a causa della maggiore presenza di immobili industriali e ricettivi.

Infine, emerge una forte differenza territoriale: dove l’offerta libera è più alta, il mercato giudiziario è più ridotto, influenzando dinamiche di domanda e prezzo.